La struttura e il principio di funzionamento
Le tensostrutture sono sistemi architettonici che si basano sulla tensione di materiali tessili o membranosi, come PVC o poliestere, supportati da cavi e pilastri.
Questa tensione è ciò che conferisce stabilità alla struttura, riducendo il bisogno di elementi compressivi e sfruttando la resistenza dell’acciaio.
La progettazione delle tensostrutture è un processo ingegneristico altamente specializzato che considera la distribuzione delle forze, la tensione della membrana e le necessarie fondazioni per scaricare la forza verso il terreno.
Le tensostrutture possono essere temporanee o permanenti, a seconda delle necessità.
La stabilità delle tensostrutture è garantita dalla loro forma geometrica, che permette di resistere alle sollecitazioni senza compromettere la sicurezza.
Tipologie di tensostrutture
Le tensostrutture sono disponibili in diverse configurazioni, ognuna con vantaggi specifici per l’uso:
La struttura e le caratteristiche delle tendostrutture
Le tendostrutture, spesso chiamate anche tendoni, sono strutture in cui il materiale tessile svolge una funzione di copertura, ma non è parte integrante della stabilità della struttura.
La parte tessile è posizionata su una sottostruttura di cavi, pilastri e travi, che supportano la copertura senza l’intervento diretto della membrana stessa.
A differenza delle tensostrutture, le tendostrutture sono ipostatiche, il che significa che la loro stabilità si basa sull’equilibrio tra la struttura portante e il carico verticale.
Le tendostrutture sono utilizzate per coprire aree temporanee o per eventi, dove la facilità di montaggio e la possibilità di smontare la struttura rapidamente sono aspetti cruciali. Inoltre, sono più duttili e personalizzabili, permettendo la sostituzione anche solo di alcune parti in caso di rottura o per necessità di personalizzazione del tendone.
Sebbene siano in grado di resistere alle intemperie, il loro utilizzo è più flessibile e la loro durabilità tende ad essere inferiore rispetto a quella delle tensostrutture permanenti.
Vantaggi delle tendostrutture
Le tendostrutture offrono numerosi vantaggi:
Funzione strutturale del tessuto
La grande differenza tra tensostruttura e tendostruttura risiede nel ruolo che il materiale tessile gioca nella stabilità dell’intera struttura.
Nelle tensostrutture, la membrana è tesa e fornisce una parte fondamentale della resistenza, lavorando in tensione per garantire stabilità.
Al contrario, nelle tendostrutture, il tessuto serve solo come copertura e non contribuisce alla stabilità della struttura, che dipende dalla sottostruttura portante.
Durabilità e applicazioni
Le tensostrutture sono più durevoli e progettate per resistere a lungo, anche a condizioni ambientali severe.
Questo le rende ideali per applicazioni permanenti come stadi, centri espositivi o strutture industriali.
Le tendostrutture, d’altra parte, sono generalmente più leggere e più economiche, il che le rende perfette per soluzioni temporanee o stagionali. Sebbene possano essere robuste, la loro durabilità è inferiore rispetto a quella delle tensostrutture.
Fondazioni e montaggio
Le tensostrutture richiedono una progettazione ingegneristica più complessa, con fondazioni solide per resistere agli sforzi di tensione e per garantire la sicurezza a lungo termine.
Invece, le tendostrutture non richiedono fondazioni così robuste, rendendo l’installazione più rapida ed economica.
Eurotend è in grado di offrire soluzioni su misura che rispondono alle esigenze più diverse, dall’industria agli eventi, dall’agricoltura alla costruzione di spazi sportivi.
Con un ampio catalogo di soluzioni, Eurotend garantisce non solo la qualità e la sicurezza delle proprie strutture, ma anche un servizio completo che include la progettazione, il montaggio e la manutenzione.
Via Piubega, 29 – 46040 Ceresara (Mantova)